Verifica di teoria sulla terza declinazione
- La terza declinazione comprende temi in consonante e temi in vocale
- Vero
- Falso
- Dux, ducis è un nome che ha tema
- in consonante
- in vocale
- Nella terza declinazione ci sono solo nomi maschili o femminili (mancano i nomi neutri)
- Vero
- Falso
- Il genitivo singolare dei nomi della terza declinazione esce sempre in
- -i
- -is
- le uscite del genitivo singolare non sono uguali per tutti i nomi
- Il genitivo plurale esce sempre in
- -ium
- -um
- le uscite del genitivo plurale non sono tutte uguali
- I nomi che appartengono alla terza declinazione si dividono in due grandi gruppi:
- Temi in vocale e temi in consonante
- Nomi con l'accusativo in -im e nomi con l'accusativo in -em
- Parisillabi ed imparisillabi
- Dux, ducis è un esempio di nome parisillabo
- Vero
- Falso
- Orator, oratoris è un esempio di imparisillabo
- Vero
- Falso
- Il primo gruppo dei sostantivi imparisillabi comprende i nomi che hanno
- due consonanti davanti all'uscita -is del genitivo singolare
- una sola consonante davanti all'uscita -is del genitivo singolare
- una vocale davanti all'uscita in -is del genitivo singolare
- Al secondo gruppo appartengono sia nomi parisillabi che imparisillabi
- Vero
- Falso
- Alla luce di quanto detto, a quale gruppo appartiene MONS, MONTIS?
- Primo gruppo
- Secondo gruppo
- E aetas, aetatis?
- Primo gruppo
- Secondo gruppo
- Al terzo gruppo appartengono solo nomi neutri
- Vero
- Falso
- I nomi di questo terzo gruppo come escono all'ablativo singolare?
- In -o
- In -e
- In -i
- Il genitivo plurale dei nomi del terzo gruppo può uscire in -um o in -ium
- Vero
- Falso
- Il nominativo, vocativo e accusativo plurale escono tutti in
- -ia
- -a
- -ea
Nessun commento:
Posta un commento